martedì 17 ottobre 2017

ERACLITO

Eraclito (tra il 550 a.C e 480 a.C), vissuto nella città di Efeso tra  il IV e il V secolo a.C viene presentato dalla tradizione come discendente di  stirpe reale, aristocratico e altezzoso. Della sua unica opera, intitolata "Intorno Alla Natura" ci restano solo frammenti: aforismi brevi ed enigmatici che gli valsero l'appellativo di "oscuro".

"L'universo è in continuo divenire":   ⇒     ⇒     ⇒
                    ⇓                                                            ⇓
uomo muta continuamente                    natura alternanza tra elementi
identità                                                   contrari

Per Eraclito è il fuoco l'elemento mutevole e distruttore per eccellenza. Da questo hanno origine l'acqua e la terra.


La sua riflessione si può sintetizzare in due nuclei tematici:

-il flusso universale→ tutto muta incessantemente compreso l'uomo, impossibile bagnarsi due volte nello stesso fiume perchè la nostra identità personale "io" è qualcosa di sempre cangiante.

-il lògos (la ragione) e la legge dei contrari→dietro la trasformazione delle cose si nasconde un ordine razionale che è visibile solo ai filosofi. Gli elementi come il bene e il male, l'amore e l'odio, il giorno e la notte si alternano continuamente in uno scontro perpetuo, al tempo stesso si presentano come inscindibili e complementari.→ tale inscindibilità e interdipendenza dei contrari è la legge fondamentale dell'universo e per sottolineare l'intrinseca razionalità egli la indica con il termine logòs.

Nessun commento:

Posta un commento

ARISTOTELE Aristotele è uno dei massimi pensatori di tutti tempi, con Socrate e Platone. Egli nacque da una famiglia di medici, si for...