venerdì 29 dicembre 2017

EMPEDOCLE

Nel V secolo Empedocle di Agrigento, poeta, medico, taumaturgo e mago descrisse nel poema "Sulla natura" la nascita dell'universo a partire dalla situazione originaria di una totalità indifferenziata, cioè lo sfero, nel quale si mescolano il fuoco, l'acqua, la terra e l'aria, che rappresentano le "quattro radici". Questi principi sono eterni, immutabili e identici a se stessi, come l'essere di Parmenide.




Egli ipotizza che vi siano due forze cosmiche, l'amore e l'odio, le quali presiedono all'unione e alla separazione dei principi originari, queste determinano la generazione e la dissoluzione di tutte le cose. Per Empedocle la nascita e la morte sono da attribuire alla mescolanza e alla separazione di elementi originari che rimangono qualitativamente inalterabili e intrasformabili.
L'esistenza per egli costituisce il momento inte
rmedio,che è la tensione tra i due estremi.

Nessun commento:

Posta un commento

ARISTOTELE Aristotele è uno dei massimi pensatori di tutti tempi, con Socrate e Platone. Egli nacque da una famiglia di medici, si for...